Storia del KM
"Cercherò di essere così buono
che non avrò bisogno di uccidere"
Imi Lichtenfeld.
Il Krav Maga è un metodo di combattimento israeliano nato in ambienti ebraici dell'Europa
centro-orientale nella prima metà del XX secolo. La parola krav maga, in ebraico moderno,
significa letteralmente "combattimento con contatto". La traduzione più utilizzata è comunque
"combattimento corpo a corpo". Anche se viene spesso indicato come stile di combattimento
finalizzato alla difesa personale, in realtà il krav maga ha una componente offensiva che spesso
prevede di attaccare l'avversario prima di essere attaccati
NASCITA E STORIA
Il krav maga (difesa personale) è un sistema di tecniche di combattimento e sopravvivenza nato in
Israele nella prima metà del XX secolo grazie ad un ufficiale dell'esercito, esperto in tecniche di
lotta occidentali, Imi Lichtenfeld. La parola krav maga, significa letteralmente "combattimento con
contatto".
Questo sistema venne creato da Imi Lichtenfeld su richiesta del governo Israeliano. Infatti gli venne
richiesto di sviluppare un sistema di combattimento efficace ma rapido da apprendere, al fine di
addestrare le neonate forze speciali israeliane impegnate subito in una durissima lotta di invasione.
L'esperienza di Lichtenfeld influenzò pesantemente lo stile e la filosofia del krav maga. Grande
ginnasta, pugile e campione di lotta libera, alla base teorica aggiunse una grande esperienza di lotta
di strada, maturata in una gioventù in parte passata a lottare per la vita nei vicoli del suo paese
natale, allora occupato dai nazisti.
Il risultato della sua opera fu un sistema di combattimento semplice ed efficace, nato appunto per
essere appreso in breve tempo. Il krav maga risponde a criteri di tipo militare quali l'efficacia e la
rapidità con cui si arriva al risultato desiderato, che spesso è la neutralizzazione definitiva
dell'avversario. Infatti esso punta proprio alla neutralizzazione del nemico, prima che questi possa
diventare una minaccia, con un mix di tecniche che vanno da pugni a leve articolari, a calci e
proiezioni. Esso punta prevalentemente a zone vitali del corpo quali: genitali, carotide, occhi etc,
(ritenute normalmente intoccabili negli sport di contatto, e pertanto non può essere praticato in
forma sportiva come per tutti gli sport da combattimento).
A ciò si aggiunga la grande attenzione che riveste la preparazione per fronteggiare nemici armati,
anche di armi da fuoco.
Il krav maga si rivolge a tutti: uomini, donne e ragazzi. Le sue tecniche trovano particolare riscontro
nel campo di operatori della sicurezza, forze armate e di polizia. Grazie ai primi seguaci di Imi
Lichtenfeld, oltre che in Israele, il krav maga è ormai diffuso in tutti paesi del mondo, dando vita a
numerose scuole.
Imi Lichtenfeld nacque a Budapest nel 1910 ma crebbe a Bratislava, all'epoca capitale della
Slovacchia. Fondamentale per l'educazione di Imi fu la figura del padre, Samuel, un circense esperto
di lotta e sollevatore di pesi. In questo clima di grande passione per le attività fisiche e sportive, Imi
mosse i primi passi nel mondo del combattimento.
Nel 1928 vinse il Campionato giovanile di lotta libera, qualche tempo dopo vinse il Campionato
"master" di lotta libera nazionale e di lì a poco anche una competizione internazionale di ginnastica
e un torneo nazionale di boxe.
Gli anni successivi furono un susseguirsi di successi sportivi che testimoniano la sua incredibile
predisposizione per gli sport da combattimento. Verso gli anni trenta si trovò ad affinare le sue
tecniche di combattimento per le strade, infatti, assieme ad alcuni amici, costituì un gruppo che si
addestrava specificatamente a scontri con le bande sempre più numerose di antisemiti.
Nel 1940 lasciò Bratislava e fuggì verso la Palestina, sfuggendo all'olocausto. Nel 1944 partecipò
alla costituzione dell'esercito israeliano, addestrando diverse unità di élite di Hagana e Palmach.
Per oltre 20 anni mise a disposizione della forza di difesa israeliana la propria esperienza nel
combattimento contribuendo a forgiare la leggenda delle unità speciali israeliane.
Dopo anni passati al servizio dell'esercito si ritirò non rinunciando però a diffondere le tecniche
apprese e raffinate negli anni. Infatti adattò il krav maga a scopi civili per renderlo praticabile anche
a donne e ragazzi, al fine di permettere a ogni persona di muoversi liberamente in qualsiasi
ambiente.
CARATTERISTICHE
Il krav maga è una "tecnica di combattimento" semplice e pratica (chi la insegna preferisce non
chiamarla "arte marziale").
Infatti è nata per essere appresa in breve tempo ed essere usata in uncontesto bellico.
Il krav maga predilige un approccio offensivo, che caratterizza questo sistema di combattimento.
Se altre arti marziali tradizionali, soprattutto di matrice orientale, tendono ad associare oltre
all'insegnamento delle tecniche un sistema filosofico e spirituale, il krav maga risponde a criteri di
tipo militare quali l'efficacia e la rapidità con cui si arriva al risultato desiderato, che è la
neutralizzazione dell'avversario.
Dove spesso molte arti marziali (tra le quali anche quelle da cui il krav maga ha attinto, come il
judo, il ju-jitsu, il kung-fu, etc...) prediligono un'impostazione attendista che lascia all'avversario la
prima mossa, il krav maga punta ad una rapida neutralizzazione dell'avversario prima che questi
possa diventare una minaccia. Esso è una sintesi armonica di tecniche derivate dalle arti marziali,
da sistemi di lotta a mani nude e dai metodi del close combat del Maggiore Firebairn.
L'impostazione privilegiata prevede l'attacco a parti "sensibili" del corpo come occhi, gola o
genitali, evitando movimenti e azioni macchinose o non alla portata di tutti.
Questa impostazione, adatta ad ambienti ad alto rischio come i teatri operativi mediorientali,
potrebbe essere fonte di problemi in situazioni di vita quotidiana: infatti l'approccio aggressivo e
anticipatorio potrebbero portare a complicazioni di natura penale. Per questo, nell'ambito civile
della difesa personale, il krav maga viene insegnato da istruttori esperti per essere usato solo in casi
estremi di pericolo per la propria vita (violenza da strada, tentativi di stupro, aggressioni a mano
armata ecc.).
La classificazione del krav maga come sistema di combattimento ravvicinato (come bene evidenzia
la traduzione del nome) si evidenzia anche nella sua scarsa attitudine a essere praticato come sport
da competizione. Puntando soprattutto a zone del corpo (genitali, carotide, occhi etc.) ritenute
normalmente intoccabili per altri sport di contatto, il krav maga difficilmente può essere praticato in
forma sportiva, come avviene per karate, taekwondo ed altri sport da combattimento. A differenza
delle arti marziali che ritualizzano i gesti il krav maga è un sistema di combattimento pragmatico:
ogni gesto è essenziale, ogni colpo diretto verso un punto sensibile.
A ciò si aggiunga la grande attenzione che riveste la preparazione per fronteggiare nemici armati,
anche con armi da fuoco come pistole e fucili, per comprendere l'elevata specificità di impiego di
questo sistema di combattimento, in cui lo scontro fra due avversari a mani nude è solo una delle
possibilità.
DIFFUSIONE
Seguendo la diffusione resa possibile grazie ai primi studenti di Imi Lichtenfeld, oltre che in
Israele, il krav maga si è diffuso in paesi dove forte è la presenza delle comunità ebraiche o si sono
sviluppati solidi canali di collaborazione in ambito militare e di intelligence.
Per questo le principali scuole di combattimento e la maggior diffusione di questi sistemi si trovano
negli USA, in Russia, in Francia, in Brasile ed in Italia, paesi tutti che hanno forti legami con
Israele e il mondo ebraico.[senza fonte] Il krav maga è insegnato nelle accademie dei più famosi
servizi segreti (Mossad, CIA ecc.) e corpi speciali di polizia (come l'FBI) o esercito (come il Col
Moschin ecc.) con una sempre più massiccia diffusione in Italia tra le forze dell'ordine (Polizia di
Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, ecc..), i reparti militari d'elite fino ad arrivare agli operatori
della sicurezza e vigilanza privata (es. guardie del corpo).
Da un decennio a questa parte il krav maga è divenuto una realtà anche per i semplici cittadini
nell'ambito della difesa personale, in quanto le diverse federazioni e organizzazioni esistenti hanno
scientificamente studiato e sviluppato metodi specifici adatti ad ogni individuo, di qualsiasi
corporatura (donne, uomini e ragazzi), che si prestano all'autodifesa in qualsiasi luogo e situazione
(a piedi, in auto, in ambienti chiusi o aperti, etc...).
Dalla scomparsa di Imi Lichtenfeld, il suo creatore, il Krav Maga israeliano, ha subito negli anni,
varie modifiche e si è prestato a varie interpretazioni da parte dei vari studenti di prima e seconda
generazione.
Imi Lichtenfeld
Imre Emerich Lichtenfeld, noto come Imi anche con il nome
ebraico Imi Sde-Or (Budapest, 26 maggio 1910 – Netanya, 9
gennaio 1998), è stato un artista marziale e militare israeliano,
noto per essere stato il fondatore del metodo di combattimento e
autodifesa krav maga.
Nacque a Budapest nel 1910 in una famiglia ebraico-ungherese ma
crebbe a Bratislava (a quel tempo chiamata Pozsony) all'epoca
capitale della Slovacchia. Fondamentale per l'educazione di Imi fu la figura del padre, Samuel
Lichtenfeld, un acrobata circense esperto di lotta e sollevatore di pesi ed, in seguito, ispettore capo
di un dipartimento investigativo della polizia.
In questo clima, sin da piccolo si mostrò una persona polivalente e, grazie al padre, Imi si
appassionò all'arte circense (a 13 anni entrò a far parte di un circo itinerante), al nuoto e agli sport
da combattimento, praticando boxe e wrestling, ove ottenne notevoli risultati (nel 1928 vinse il
campionato giovanile di lotta libera in Cecoslovacchia e nel 1929 fu campione nazionale di lotta
nella categoria Seniores e campione internazionale di pugilato). Esercitò anche ginnastica
acrobatica, arti marziali come judo e jujitsu e partecipò a vari spettacoli teatrali, dedicandosi all'arte
drammatica. Gli anni successivi furono un susseguirsi di successi sportivi che testimoniano la sua
incredibile predisposizione per gli sport da combattimento, trovandosi ad affinare le sue tecniche di
combattimento per le strade, infatti, assieme ad alcuni amici.
Negli anni trenta, le persecuzioni naziste contro la popolazione ebrea di Bratislava imperversarono
rapidamente e Lichtenfeld, assieme ad altri lottatori della sua estrazione etnica, si impegnò
nell'affrontare gli aggressori. Fu proprio questa esperienza a far capire ad Imi che la lotta di strada è
una situazione ben diversa dal confronto sportivo e, in base alla pratica in queste circostanze, iniziò
a sviluppare un proprio sistema di combattimento, adatto per affrontare i pericoli della vita
quotidiana. Costituì anche un gruppo che si addestrava specificatamente a scontri con le bande
sempre più numerose di antisemiti.
Imi, a seguito dell'occupazione nazista in Cecoslovacchia, per sfuggire all'olocausto fu costretto a
fuggire assieme ad altri uomini lasciando Bratislava ed andando in Palestina nel 1940, dopo un
viaggio molto travagliato (rischiò di perdere la vita per salvare alcune persone cadute
dall'imbarcazione ed essa fu distrutta poi da forti correnti d'aria mentre si stava dirigendo a Creta).
Nel 1944 partecipò alla costituzione dell'esercito israeliano
, addestrando diverse unità di élite di Haganah e Palmach. Per
oltre 20 anni mise a disposizione della forza di difesa israeliana la
propria esperienza nel combattimento contribuendo a forgiare la
leggenda delle unità speciali israeliane. Dopo anni passati a
l servizio dell'esercito si ritirò non rinunciando però a diffondere le
tecniche apprese e raffinate negli anni.
Dopo la nascita dello stato di Israele nel 1948, divenne istruttore
capo per l'addestramento fisico delle Forze di Difesa Israeliane. Proprio in questo periodo
, Lichtenfeld, grazie alle sue esperienze di lotta maturate sia nelle competizioni sportive che per la
strada, introdusse un sistema efficace e, allo stesso tempo, da apprendere in breve tempo:
il krav maga.
Dopo essersi ritirato dal servizio militare nel 1964, Imi iniziò ad adattare il krav maga a metodo di
difesa personale ed estendendolo anche alle forze di polizia e ai civili, a persone di ambo i sessi e d
i qualsiasi età. Per diffondere la sua disciplina, fece istituire due scuole a Tel Aviv e a Netanya, la città
dove viveva.
Nel corso degli anni, vennero aperte sempre più scuole di krav maga, in modo da diffonderlo in tutto il
mondo. Nel 1978, Lichtenfeld istituì la I.K.M.A. (Israeli Krav Maga Association), associazione atta alla
promozione e divulgazione di questo metodo in Israele e nel mondo. Dopo aver ricevuto numerosi
riconoscimenti, morì nella città di Netanya il 9 gennaio del 1998.